(Da sinistra: Debertolis, Scalet, Kirchlechner, Tenani, Pozzebon, Gazzerro, Giovanelli).
VARAZZE - MONTE BEIGUA (SV): Alessio Tenani (GS Forestale) e Christine
Kirchlechner (S.C. Merano) vincono la prova Middle di Coppa Italia che
si è svolta oggi a Monte Beigua. In una giornata di pioggia e freddo, ai
1.200 metri della location di gara, gli atleti si sono dati battaglia
su un terreno pesante.
I piazzati di oggi sono stati Mattia
Debertolis (U.S. Primiero) e Samuele Curzio (Pol. Masi), al maschile,
Nicole Scalet (U.S. Primiero) e Irene Pozzebon (Pol. Besanese), al
femminile.
"Per me la vittoria di oggi ha un sapore speciale -
racconta Alessio Tenani - ottenuta con la maglia del G.S. Forestale che
tra poco dovrò lasciare per entrare a far parte dei Carabinieri. Mi sono
comunque sempre allenato con serietà durante tutto l'anno, anche se non
sono ancora al mio top di forma, e per me si chiude un ottimo week end
(miglior tempo ieri e vittoria oggi)".
Il forestale svela un
dettaglio interessante. "Prima dela partenza ho rotto la bussola
(particolare non da poco per un orientista) ed ho gareggiato senza
perchè quella di riserva era inutilizzabile. Sono comunque riuscito a
mantenere la concentrazione e sfruttare la buona condizione di forma".
Parola anche alla medaglia di bronzo, Samuele Curzio, che in ogni
finale di stagione riesce sempre ad ottenere risultati importanti: "Non
credo il mio risultato sia un discorso legato al periodo, piuttosto al
fatto che trovo terreni adatti alle mie caratteristiche. La prova si è
rivelata molto tecnica e tanti hanno commesso errori".
Tra le
donne Christine Kirchlechner è stata ancora una volta imbattibile. Dopo
una partenza con errore ha ritrovato il giusto feeling con la gara ed ha
rimesso la situazione in chiaro con le avversarie.
Battuta
Nicole Scalet che si è così espressa: "La mia partenza è stata buona, ma
il freddo mi ha penalizzata parecchio. Ho fatto veramente fatica,
soffro queste condizioni climatiche. Ho iniziato a sbagliare con errori
importanti. Abbiamo gareggiato nella prima parte su un terreno sassoso,
dove era importante prestare la massima attenzione, e poi in faggeta
dove è stato veramente piacevole correre".
La voce degli
organizzatori arriva da Fabio Storti: "Per noi è andata bene alla luce
del maltempo che ci ha penalizzato. Le poche forze che la Delegazione
ligure può mettere in campo hanno comunque fatto fronte con impegno a
tutti gli imprevisti. Dobbiamo ringraziare il Comune si Savona, per la
giornata di ieri, il Delegato FISO di Savona, Ottorino Bianchi, i Lyons
del distretto Celle Varazze, il Comune di Varazze, l'Ente Parco del
Beigua, Anna Ratto titolare del Rifugio Monte Beigua che ci ha ospitato,
l'Arco di Carta che ha organizzato oggi, l'Amatori CUS Savona per ieri e
Paolo Bianchi, tracciatore odierno".
All'evento è intervenuto il
Presidente, Mauro Gazzerro, che ha fatto i complimenti a staff ed
atleti che hanno affrontato con pieno successo una giornata impegnativa
dal punto di vista climatico.
Tra le curiosità da segnalare al
Monte Beigua il fatto che durante l'estate si è cimentato
nell'Orienteering anche il Campione Olimpico dei 10.000 metri a Los
Angeles 1984, Alberto Cova.
lunedì 24 ottobre 2016
lunedì 17 ottobre 2016
Orienteering italiano in Liguria il 22/23 Ottobre 2016
Il prossimo week-end (22-23 Ottobre) torna l'Orienteering Nazionale in
Liguria; sabato pomeriggio nel cuore di Savona si correrà la prima
edizione italiana dei Campionati Italiani Sprint Relay http://fisoliguria.altervista.org/; come sempre a fianco dei campioni vi è la possibilità di correre nella categoria "amatoriale" (esordienti).
Domenica mattina nello straordinario scenario della faggeta di Monte Beigua si terrà la VI prova di Coppa Italia http://www.arcodicarta.it/; anche qui al fianco dei migliori orientisti italiani la possibilità di partecipare nella categoria "amatoriale" (esordienti).
Domenica mattina nello straordinario scenario della faggeta di Monte Beigua si terrà la VI prova di Coppa Italia http://www.arcodicarta.it/; anche qui al fianco dei migliori orientisti italiani la possibilità di partecipare nella categoria "amatoriale" (esordienti).
lunedì 3 ottobre 2016
Map is Magic sul Monte Antola
Domenica 2 Ottobre sul Monte Antola nei pressi di Genova, le 3 sezioni cittadine del Club Alpino Italiano hanno proposto un'attività di Orienteering denominata "Map is Magic" ai propri soci dell'Alpinismo giovanile.
I due percorsi, tarati in base all'età hanno utilizzato i punti fissi del percorso "Vladimir Pacl", che è a disposizione di chiunque voglia cimentarsi (le cartine sono in vendita presso il rifugio in loco).
I ragazzi...ed anche gli accompagnatori pare si siano divertiti moltissimo !!!
I due percorsi, tarati in base all'età hanno utilizzato i punti fissi del percorso "Vladimir Pacl", che è a disposizione di chiunque voglia cimentarsi (le cartine sono in vendita presso il rifugio in loco).
I ragazzi...ed anche gli accompagnatori pare si siano divertiti moltissimo !!!
Foto Federica Corradi (mamma ed orientista, diciamo in "letargo" :-))
Iscriviti a:
Post (Atom)